22 Aprile 2018
17 Aprile 2018
16 Aprile 2018
15 Aprile 2018
11 Aprile 2018
22 Aprile 2018
17 Aprile 2018
16 Aprile 2018
15 Aprile 2018
11 Aprile 2018
22 Aprile 2018
17 Aprile 2018
16 Aprile 2018
15 Aprile 2018
11 Aprile 2018
22 Aprile 2018
17 Aprile 2018
16 Aprile 2018
15 Aprile 2018
11 Aprile 2018
22 Aprile 2018
17 Aprile 2018
16 Aprile 2018
15 Aprile 2018
11 Aprile 2018
22 Aprile 2018
17 Aprile 2018
16 Aprile 2018
15 Aprile 2018
11 Aprile 2018
22 Aprile 2018
17 Aprile 2018
16 Aprile 2018
15 Aprile 2018
11 Aprile 2018
22 Aprile 2018
17 Aprile 2018
16 Aprile 2018
15 Aprile 2018
11 Aprile 2018
22 Aprile 2018
17 Aprile 2018
16 Aprile 2018
15 Aprile 2018
11 Aprile 2018
22 Aprile 2018
17 Aprile 2018
16 Aprile 2018
15 Aprile 2018
11 Aprile 2018
22 Aprile 2018
17 Aprile 2018
16 Aprile 2018
15 Aprile 2018
11 Aprile 2018
22 Aprile 2018
17 Aprile 2018
16 Aprile 2018
15 Aprile 2018
11 Aprile 2018
22 Aprile 2018
17 Aprile 2018
16 Aprile 2018
15 Aprile 2018
11 Aprile 2018
22 Aprile 2018
17 Aprile 2018
16 Aprile 2018
15 Aprile 2018
11 Aprile 2018
22 Aprile 2018
17 Aprile 2018
16 Aprile 2018
15 Aprile 2018
11 Aprile 2018
22 Aprile 2018
17 Aprile 2018
16 Aprile 2018
15 Aprile 2018
11 Aprile 2018
22 Aprile 2018
17 Aprile 2018
16 Aprile 2018
15 Aprile 2018
11 Aprile 2018
22 Aprile 2018
17 Aprile 2018
16 Aprile 2018
15 Aprile 2018
11 Aprile 2018
21 Gennaio 2018
Sono passati cinque anni dalla scomparsa del presidente Riccardo Garrone.
Cinque anni in cui la sua “vicinanza” a Mus-e non è venuta meno, ed anzi ha continuato a manifestarsi in modo costante, e per i ricordi che alimentano il vissuto di chi lo ha conosciuto personalmente, e per l’attività che, relativamente a Mus-e, la famiglia Garrone sta portando avanti, in particolare con Alessandro e Costanza, rispettivamente presidente e vice-presidente di MUS-E Italia Onlus.
Tutti noi di Mus-e siamo grati a Riccardo Garrone ma, soprattutto, il senso di gratitudine è ormai parte, forse anche inconsapevolmente, del modo di essere di migliaia di bambini che, durante la sua gestione dell’associazione, hanno potuto sperimentare la forza dirompente del nostro progetto e magari custodirne un piccolo frammento, da coltivare e far crescere negli anni, per essere, domani, donne e uomini migliori.
In questo senso Riccardo Garrone è stato un esempio. Un esempio di come si possa mettere a disposizione degli altri tempo, energie, risorse. Un uomo giusto e generoso che ricordiamo con grande stima ed affetto.